BANDO DI SELEZIONE
Bando per la selezione di n. 20 giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, per la partecipazione ad un corso di orientamento professionale co- finanziato dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri e A.N.C.I.
Articolo 1 Ambito delle attività, obiettivi e soggetti promotori
Il presente corso di orientamento professionale rientra tra le attività previste dal progetto “COn-NEET- tIAmoci”, co-finanziato dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri e Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) in seguito ad Avviso Pubblico “LINK! Connettiamo i giovani al futuro” e promosso dal Comune di Salerno in qualità di capofila del raggruppamento di enti del Terzo Settore tra cui TGS Don Bosco Salerno APS.Il progetto ha l’obiettivo prioritario di favorire l’ingresso dei giovani NEET del territorio di Salerno e provincia nel mondo del lavoro, attraverso un percorso formativo rivolto a coloro che operano con i giovani. L’ orientamento professionale rientra tra le attività previste dal progetto e intende conseguire l’obiettivo specifico di trasmettere ai beneficiari competenze specifiche spendibili nel mondo del lavoro e delle imprese.
La partecipazione al corso di orientamento professionale è gratuita essendo l’iniziativa cofinanziata nell’ambito del succitato avviso emanato dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme ad A.N.C.I. Eventuali spese sostenute dai partecipanti, inclusi costi di spostamento, sono a loro carico.
Il coordinamento operativo e la gestione dell’iniziativa sono svolti da TGS Don Bosco Salerno APS in accordo con il Comune di Salerno.
Art. 2 Destinatari e criteri di ammissibilità
Destinatari del corso di orientamento professionale sono n°20 giovani residenti nella provincia di Salerno.
L’ammissibilità delle domande presentate sarà valutata da un’apposita Commissione. In particolare, al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve:
a. avere almeno 18 anni di età e non aver compiuto il trentaseiesimo anno di età;
b. essere residente nella provincia di Salerno;
c. non essere iscritto a percorsi di formazione, istruzione o lavoro;
d. possedere almeno un diploma conseguito presso un istituto secondario di secondo grado.
Art. 3 Organizzazione del corso e impegni dei partecipanti
Il corso comprende 10 lezioni dalla durata di n. 4 ore ciascuna, per un totale di 40 ore.
Le lezioni prenderanno il via nel mese di Marzo 2025 e si concluderanno nel mese di Aprile 2025, salvo slittamenti che saranno comunicati ai partecipanti.
La sede del corso sarà presso Via San Giovanni Bosco snc, c/o “Centro Giovanile Don Bosco”, Salerno.
Al termine del corso sarà svolta una prova/test finale e sarà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso è strutturato nel seguente modo:
N. 8 ore sulla stesura di un CV e creazione pagina LinkedIn
N. 14 ore sulle modalità per sostenere un colloquio conoscitivo
N. 8 ore sugli strumenti per la ricerca attiva di lavoro
N. 10 ore sul bilancio di competenze
I partecipanti al corso dovranno garantire una presenza pari almeno all’80%, corrispondenti ad un massimo di 8 ore di assenza.
Superata questa soglia, il partecipante non avrà diritto all’attestato finale.
Il partenariato di progetto si riserva di sostituire (con un altro giovane ammesso in qualità di uditore e facente parte della graduatoria) un partecipante al corso, qualora entro la fine delle prime 2 lezioni quest’ultimo avesse già superato la soglia di assenze consentite. La sostituzione di un partecipante può essere sempre decisa dal capofila di progetto per ragioni disciplinari.
Art. 4 Modalità e termini per la presentazione delle domande
I soggetti interessati a partecipare al presente bando dovranno collegarsi al portale web del progetto https://salernosocialhub.it e registrare una propria utenza di accesso.
Successivamente è necessario recarsi nella sezione “Bandi”, selezionare il box informativo associato a questo bando e procedere con la compilazione dei campi richiesti dal sistema fino al completamento della procedura.
Al termine della procedura il sistema memorizzerà l’istanza di partecipazione inviando una notifica all’ente partner di competenza ed all’utente.
Art. 5 Indicatori per la definizione della graduatoria
Ai fini della definizione della graduatoria finale, le domande ritenute ammissibili saranno valutate da un’apposita commissione sulla base degli indicatori di seguito individuati:
a. Motivazione e interesse a partecipare, da riportare nel modulo di domanda compilando l’apposita area di testo (fino a 20 punti);
b. Per ogni mese di stato di inattività, 1 punto (fino a 10 punti)
c. Ulteriore periodo di inattività superiore a 10 mesi (10 punti)
In caso di parità la Commissione, prenderà in considerazione il candidato con l’età maggiore.
Art. 6 Commissione e pubblicazione graduatoria
La Commissione di selezione, valuterà l’ammissibilità delle domande. Le domande ritenute ammissibili saranno poi valutate dalla medesima Commissione in relazione agli indicatori riportati nell’art. 5 e verrà formata la graduatoria. Responsabile del procedimento di selezione delle domande è TGS Don Bosco Salerno APS in sinergia con il Comune di Salerno.
La graduatoria finale sarà pubblicata sul portale web del progetto: https://salernosocialhub.it/ I giovani che risulteranno selezionati verranno contattati dalla segreteria di progetto.
Art. 7 Informazioni sul bando
Informazioni su bando possono essere richieste a mezzo e-mail alla segreteria del corso tgsdonboscosalerno@gmail.com, tsgdonboscosalerno@pec.it
ASSOCIAZIONE ORGANIZZATRICE
Scadenza bando: 30 Aprile 2025
Mail: tgsdonboscosalerno@gmail
SE NON SEI REGISTRATO
SE SEI GIA’ REGISTRATO