GRADUATORIA DI AMMISSIONE AL LABORATORIO DI AUTOIMPRENDITORIALITA’
Consulta qui >> Graduatoria finale
—————————————————–
BANDO DI SELEZIONE
Bando per la selezione di n. 15 donne under 36 disoccupate, Neet e Giovani disoccupati per la partecipazione alLaboratorio di Autoimprenditorialità della durata di 120 ore co-finanziato dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri e A.N.C.I.
Art. 1 Ambito del corso, obiettivi e soggetti promotori
Il Laboratorio di Autoimprenditorialità rientra tra le attività previste dal progetto “COn-NEET-tIAmoci”, co- finanziato dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri e AssociazioneNazionale Comuni Italiani (ANCI) in seguito ad Avviso Pubblico “LINK! Connettiamo i giovani al futuro” e promosso dal Comune di Salerno, Assessorato Politiche Sociali in qualità di ente capofila del raggruppamento di enti del Terzo Settore tra cui Fili D’erba Soc. Coop.
Il Laboratorio ha l’obiettivo prioritario di favorire l’ingresso dei giovani NEET nel mondo del lavoro attraverso un percorso formativo, di orientamento, coaching e fundraising, finalizzato a verificare la fattibilità tecnica logistica e di mercato di nuove attività profit e no profit sia in forma singola che associata. La partecipazione al corso è gratuita. L’iniziativa è cofinanziata nell’ambito del suindicato avviso pubblico emanato dal Dipartimento Politiche Giovanili –Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’A.N.C.I.
Art. 2 Destinatari e criteri di ammissibilità
Le attività del Laboratorio di Autoimprenditorialità sono destinate a n°15 giovani che non hanno compiuto il 36 anno di età residenti nella provincia di Salerno con priorità per le donne ed i NEET.
L’ammissibilità delle domande presentate sarà valutata da una Commissione all’uopo costituita.
In particolare, al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve:
c. non essere iscritto a percorsi di formazione, istruzione o lavoro.
Art. 3 Organizzazione del corso e impegni dei partecipanti
Il corso comprende 40 lezioni dalla durata di n. 3 ore ciascuna per due giorni a settimana per un totale di 120 ore.
Le attività prenderanno il via nel mese di Gennaio 2025 e si concluderanno nel mese di Maggio 2025,salvo proroghe che saranno comunicate ai partecipanti.
La sede del corso è l’Hub della Creatività e della Comunicazione in Viale G. Verdi, nel Quartiere Arbostella, a Salerno.
Il Laboratorio è organizzato nel seguente modo:
– N. 50 ore di lezione frontale per trattare tutti gli aspetti inerenti all’avvio di una nuova attività profit e no profit: la compagine, il prodotto/servizio, il mercato, gli investimenti, il piano economico/finanziario;
– N. 30 ore destinate all’attività di coaching e fundraising e alla redazione dei piani di impresa profit e no profit.
I partecipanti al laboratorio dovranno garantire una presenza pari almeno al 80% delle attività. In caso di mancato raggiungimento di suddetta soglia il team di progetto si riserva di sostituireun partecipante al corso con un’altra Risorsa Umana in possesso dei requisiti. La sostituzione di un partecipante può essere sempre decisa dal capofila di progetto per ragioni disciplinari.
Art. 4 Modalità e termini per la presentazione delle domande
I soggetti interessati a partecipare al presente bando dovranno collegarsi al portale web del progetto https://salernosocialhub.it e REGISTRARE una propria utenza di accesso (se non fatta già in precedenza).
Successivamente l’utente dovrà accedere alla sua Area Riservata con la MAIL e la PASSWORD inserite in fase di registrazione al portale dovrà accedere alla sezione “INVIA RICHIESTA”, selezionare il pulsante ADESIONE nel box informativo associato a questo bando e procedere con la compilazione dei campi richiesti dal sistema fino al completamento della procedura.
Al termine della procedura il sistema memorizzerà l’istanza di partecipazione inviando una notifica all’ente partner di competenza ed all’utente.
Art. 5 Indicatori per la definizione della graduatoria
Ai fini della definizione della graduatoria finale, le domande ritenute ammissibili saranno valutate da un’apposita commissione, composta da referenti dei Partner e dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno sulla base dei punteggi di seguito indicati:
In caso di parità la Commissione prenderà in considerazione, nell’ordine: le donne, i neet e il candidato con l’etàmaggiore.
Art. 6 Graduatoria
La Commissione di selezione valuterà l’ammissibilità delle domande e in relazione agli indicatori riportati nell’art. 5 stilerà la graduatoria.
Responsabile del procedimento di selezione delle domande è Fili d’Erba Società Cooperativa Sociale in partenariato con l’Assessorato alle politiche Sociali del Comune di Salerno.
La graduatoria finale sarà pubblicata sul portale web del progetto: https://salernosocialhub.it
I giovani che risulteranno selezionati verranno contattati dalla segreteria di progetto.
Art. 7 Informazioni sul bando
Informazioni sul bando possono essere richieste a mezzo e-mail alla segreteria del Laboratorio: centrogiovanilearbostella@gmail.com

Scadenza bando:11 Aprile 2025
Mail: info@coopfiliderba.it
SE NON SEI REGISTRATO
SE SEI GIA’ REGISTRATO